Dermatologo

Eczema
L’Eczema è una reazione infiammatoria allergica che si verifica quando la pelle entra a contatto con sostanze o materiali che possono risultare sensibilizzanti, come indumenti, metalli, detergenti, cosmetici.
Il disturbo può manifestarsi a qualsiasi età e colpisce con una certa frequenza chi, per motivi lavorativi, è a contatto costante con agenti irritanti. In questo caso, si parla di “Dermatiti professionali”.
Sintomi
La reazione infiammatoria caratteristica dell’Eczema segue quasi sempre un’evoluzione progressiva. Il disturbo insorge con arrossamento e prurito, accompagnati, in alcuni casi, da bruciore. In seguito, si verifica un aumento della secchezza della pelle, che si stacca in squame, apparendo arrossata. Possono inoltre comparire vesciche che, se aggredite da microbi, si ulcerano e perdono siero, portando alla successiva formazione di croste.
Le zone più colpite sono le mani poiché, per loro prerogativa, sono la parte del corpo che entra più a contatto con sostanze di ogni genere. L’Eczema può però insorgere in qualsiasi area della pelle, se esposta a una sostanza verso cui si è sensibili.
Cura
In presenza di Eczema, per definire il trattamento più adatto, si eseguono dei test allergologici, chiamati “Patch Test”, che permettono di individuare le sostanze che hanno scatenato la reazione infiammatoria.
Una volta identificato l’allergene, il primo accorgimento da seguire per la guarigione consiste nell’evitare il contatto con la sostanza che ha provocato l’eruzione cutanea. Una volta allontanata la causa scatenante, lo sfogo generalmente scompare entro tre settimane. Nel frattempo, a seconda della gravità e delle condizioni specifiche del paziente, per trattare i sintomi, il dermatologo può prescrivere pomate al cortisone o antistaminici per bocca.
Nei casi di Eczema gravi, come approccio terapeutico, si può anche ricorrere alla fototerapia
Cosa fare in caso di eczema
I Nostri Medici

Pendi dalle sue labbra? – CHI
Icona delle Millenials e regina dei social, Kylie Jenner ha un contorno labbra invidiabile, merito anche (…sicuramente) di qualche ritocchino...

Cellulite: tutto quello che c’è da sapere – BusinessInsider.com
Angela Puchetti di Business Insider Italia tratta un tema vecchio e caro alla maggior parte delle donne: la cellulite. Questo...

Antiage: +32% di richieste per trattamenti e terapie
In occasione dell’apertura del 5° Congresso Nazionale ISPLAD “Dermitaly – Le eccellenze italiane in dermatologia“, che vede impegnati dermatologi, chirurghi...

A pelle nuda – Gioia
La giornalista Barbara Lalli di Gioia ci svela un paio di trucchi per nascondere e cercare di eliminare i pori...

Filippa Lagerback: “Ho scelto di togliere il mio neo su consiglio del mio medico Antonino Di Pietro”
Nel corso della puntata di “Che tempo che fa” del 4 marzo 2018, Luciana Littizzetto ha scherzosamente ricordato che, da un...

Il colore del sangue
Quando osservo le cellule della pelle al microscopio non vedo differenze tra quelle di un uomo o una donna, tra...

Giornata Mondiale della Psoriasi: ti aspettiamo in Piazza Duomo a Milano
Sabato 28 ottobre 2017 in occasione della “Giornata Mondiale della Psoriasi”, l’Istituto Dermoclinico Vita Cutis diretto dal Prof. Antonino Di Pietro...

Il Prof. Di Pietro è il nuovo direttore scientifico di OK Salute e Benessere
PRS Mediagroup ha nominato il Prof. Antonino Di Pietro nuovo Direttore Scientifico della testata OK Salute e Benessere. Il marchio, leader di...

5 cose da sapere sul sito dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis
Ti diamo il benvenuto sul nostro sito, attuale dal punto di vista grafico, strutturale e tecnologico per dare una risposta...

Macchie senza paura: in farmacia per prevenire il melanoma
Si è appena conclusa con grande successo la prima campagna di sensibilizzazione per la prevenzione del melanoma, fortemente voluta dal...

L’inaugurazione dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis
L’emozionante momento del taglio del nastro. In foto: Dario Beretta, Gilda Gastaldi Rotelli e Antonino Di Pietro.